Il progetto nasce da un idea della Commissione Giovani del Collegio che ha sentito l'esigenza di ampliare il proprio ambito operativo mettendo a disposizione il proprio impegno, tempo e passione al servizio della città per lo studio, il rilevamento e la valorizzazione di una tra le più importanti opere di ingegneria che la storia millenaria di Arezzo ci ha lasciato: l'acquedotto Vasariano.

L'idea ha suscitato l'interesse del Consiglio Direttivo del Collegio che si è immediatamente attivato per avviare un rapporto di collaborazione con la Fraternita dei Laici proprietaria del manufatto.
Il Primo Rettore di Fraternita Dott. Pier Luigi Rossi ha raccolto la proposta di collaborazione con entusiasmo inserendola all'interno del progetto già in essere di rendere percorribile a piedi il tratto di acquedotto compreso tra il Palazzo di Fraternita in Piazza Grande e gli Archi, un percorso di circa 800 metri ad una profondità compresa tra i 3 ed i 22 metri.
I rilievi architettonici e strumentali sono iniziati il 12 aprile scorso alla presenza del Dott. Rossi e con il supporto dei Vigili del Fuoco di Arezzo, indispensabili per garantire la sicurezza delle operazioni.
Sono state rilevate per la prima volta le vasche sotterranee di collegamento tra la condotta idrica dell'acquedotto ed il Palazzo di Fraternita, recentemente scoperte dal Dott. Rossi, di cui non esiste traccia documentale, né ricordo a memoria d'uomo.
I rilievi sono proseguiti nella direzione degli Archi, in una parte già conosciuta del condotto.

Il 20 aprile sono riprese le operazioni di rilievo, questa volta nel tratto compreso tra gli archi e le mura cittadine: sono stati ispezionati circa 300 metri di condotto.
Le operazioni di rilievo sotterraneo proseguiranno nelle prossime settimane fino al completamento della tratta compresa tra Piazza Grande e gli Archi.
Oltre a quanto già descritto, è obiettivo di questo progetto il rilievo, la restituzione e la georeferenziazione di tutto il tracciato dell'acquedotto fino al caput aquae di Cognaia, per un totale di circa 3,6 chilometri, oltre che delle strutture accessorie alla condotta idrica, fuori ed entro terra.

Si segnalano alcuni articoli di stampa e video delle zone rilevate.

Articolo su arezzonotizie.it sui rilievi del 12 aprile

Video girato da Arezzo Notizie sui rilievi del 12 aprile

Articolo su arezzonotizie.it sui rilievi del 20 aprile

 

ARTICOLI CORRELATI

ALTRE NOTIZIE

04 Aprile 2025

Comune di Capolona - Attivazione S.U.E. …

Si comunica che il giorno 18/04/2025 sarà attivato lo sportello S.U.E...

06 Marzo 2025

COMUNE DI MONTEVARCHI - CONSULTAZIONE PR…

Il Comune di Montevarchi informa che il servizio di consultazione dell...

28 Febbraio 2025

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI PE…

Si informa che nei giorni martedì 11, mercoledì 12 e giovedì 13 marzo ...

23 Gennaio 2025

ATTRIBUZIONE BORSE DI STUDIO FONDAZIONE …

Il giorno 15 gennaio u.s presso l’aula magna della sede...

09 Gennaio 2025

Chiusura uffici Comune di Arezzo per ass…

Si informa che martedì 14 gennaio p.v. dalle ore 10:00 alle ore 12:00 ...

23 Dicembre 2024

CHIUSURA UFFICI COLLEGIO

Si comunica che gli uffici del Collegio in occasione delle festività n...

03 Dicembre 2024

ESITO ESAME ABILITAZIONE ALLA PROFESSION…

In allegato viene pubblicato l'elenco dei candidati abilitati in merit...

22 Novembre 2024

Comune di Foiano della Chiana - Attivazi…

Si porta a conoscenza che a partire dal 1° dicembre 2024, il Comu...

22 Novembre 2024

Comune di Bibbiena - Digitalizzazione pr…

Si porta a conoscenza che il Comune di Bibbiena dal 02 Dicembre 2024 i...